Festival Testo Pretesto 2022 – Quarta edizione – Dal 13 al 21 maggio 2022 a Fidenza
Otto giorni di conferenze, spettacoli, cinema, concerti, camminate, laboratori e reading.
Testo Pretesto torna in presenza con una edizione multidisciplinare che vedrà e la letteratura e la lettura, con eventi itineranti nelle strade, nelle piazze e in teatro. Il Festival come occasione di riflessione e di confronto della comunità che si apre e si riappropria degli spazi e dei luoghi della città. Il centenario della nascita del grande intellettuale Pier Paolo Pasolini – scrittore e regista profetico – sarà l’occasione per riscoprire l’attualità del suo pensiero. Testo Pretesto nasce per promuovere e valorizzare la lettura quale strumento di crescita personale per aiutarci a comprendere la complessità del nostro tempo.
Un omaggio alla memoria di Pier Paolo Pasolini a 100 anni dalla nascita, attraverso un percorso di riscoperta della sua capacità di incidere così profondamente nel pensiero contemporaneo. Protagonisti saranno studenti, cittadini e associazioni impegnati a ricercare l’eredità morale e l’attualità artistica e culturale di Pasolini. L’intellettuale scomodo e geniale sarà celebrato nel corso di numerose iniziative che ci riporteranno al poeta, allo scrittore, al regista: letture on the road, film, camminate, conferenze e un torneo di calcetto.
Di seguito il programma:
SABATO 7 MAGGIO
Ore 20.45
Piazza Garibaldi
Presentazione del Festival
Ore 21.00
Piazza Garibaldi
Road to peace
Concerto
Presenta la serata Tarson
Con la partecipazione dei Borderline, Datazero, Mosaico, RAB4
MOSTRA EMPORIUM
La mostra delle copertine della prestigiosa rivista di arti e grafica “Emporium” rimarrà allestita e visitabile nel Cortile del Municipio per tutta la durata del Festival
VENERDI’ 13 MAGGIO
Ore 17.00
Cortile del Municipio (in caso di maltempo Ridotto Teatro G. Magnani)
Dialogo tra chi ama scrivere
“Favole di fiume”
Luca Ponzi dialoga con Marco Balestrazzi
Ore 18.00
Cortile del Municipio (in caso di maltempo Ridotto Teatro G. Magnani)
“Le belle bandiere”
Canto per la vita di Pasolini
Di e con: Miriam Camerini e Rocco Rosignoli
Ore 20.30
Teatro G. Magnani
“Gli uccelli di Aristofane”
Pièce teatrale
A cura di Associazione culturale 9c Teatro
SABATO 14 MAGGIO
Ore 10.00-12.00
Cortile Orsoline (in caso di maltempo c/o Biblioteca Leoni)
A maggio leggo e faccio
Laboratori e letture animate per bambini e famiglie
Ore 15:45
IAT Casa Cremonini
Fidenza al tempo dei Farnese
Visita guidata per bambini tra i palazzi e le vie storiche di Fidenza
Ore 17.00
Cortile Municipio (in caso di maltempo Centro Giovanile di via Mazzini)
Dialogo fra chi ama scrivere
“Il 9 che uccide” di Vito Franchini
Vito Franchini dialoga con Maria Pia Bariggi
Ore 18.00
Cortile Municipio (in caso di maltempo Centro Giovanile di via Mazzini)
“Pier Paolo Pasolini e l’invenzione del tempo e dello spazio”
Conferenza
Paolo Biscottini dialoga con Aldo Colonetti
Ore 20.30
Cortile Municipio (in caso di maltempo Centro Giovanile di via Mazzini)
Dopo Faber
“Dopofaber, il nostro bisogno di De André”
a cura di Francesca Dosi, Andrea Bersellini e Carla Maria Gnappi
Accompagnamento musicale di Roberto Maghenzani
LUNEDÌ 16 MAGGIO
Ore 17.00
Ridotto Teatro G. Magnani
Dialogo tra chi ama scrivere
Festa internazionale della storia
“Parma 2002 anni di storia – Atti della V edizione 2017”
Manuela Catarsi
Ore 18.00
Lucciole dove siete?
Camminata serale da Cabriolo a Santa Maria del Gisolo con guida escursionistica
Partenza da Cabriolo
A cura di IAT Casa Cremonini
Evento a pagamento
MARTEDÌ 17 MAGGIO
Ore 16.00
Chiostro di Santa Maria Annunziata
All’ombra del sacro
“Pasolini e la nostalgia del sacro”
Conferenza
Tullio Masoni e d. Mario Fontanelli
Ore 16.30-18.30
Cortile Orsoline (in caso di maltempo c/o Biblioteca Leoni)
A maggio leggo e faccio
Laboratori e letture animate per bambini e famiglie
A cura di Biblioteca Leoni
Ore 17.00
Cortile Municipio (in caso di maltempo c/o Ridotto Teatro G. Magnani)
Dialogo fra chi ama scrivere
“Terra incognita. Là dove le strade non hanno più un nome” di Laura Segnalati
Laura Segnalati dialoga con Giovanni Marocchi
Ore 21.00
Cortile Municipio (in caso di maltempo c/o Mycinema)
Rassegna: Perchè amo il cinema
“Il Vangelo secondo Matteo”di Pier Paolo Pasolini
MERCOLEDÌ 18 MAGGIO
Ore 17.00
Cortile Municipio (in caso di maltempo Ridotto Teatro G. Magnani)
Dialogo fra chi ama scrivere
“Organsa” di Mariangela Mianiti
Mariangela Mianiti dialoga con Paolo Barbaro
Ore 18.00
Teatro G. Magnani
L’improvvisazione di Versailles
Pièce teatrale
Associazione culturale 9c Teatro
Ore 21.00
Cortile Municipio (in caso di maltempo c/o Mycinema)
Rassegna: Perchè amo il cinema
“Mamma Roma” di Pier Paolo Pasolini
GIOVEDÌ 19 MAGGIO
Ore 10.30
Cortile Municipio (in caso di maltempo Ridotto Teatro G. Magnani)
Maratona letteraria
“Una questione privata” di Beppe Fenoglio
Letture a cura di: Istituto Comprensivo – Scuola Secondaria di I grado P. Zani
Ore 17.00
Cortile Municipio (in caso di maltempo c/o Ridotto Teatro G. Magnani)
Dialogo fra chi ama scrivere
“Il comandante che veniva dal mare” di Franco Sprega
Franco Sprega dialoga con Luigi Piscitelli
Ore 18.00
Ridotto Teatro G. Magnani
Emporium: il lungo maggio del secolo breve
Conferenza
Paolo Barbaro e Simone Ponzi
Ore 20.30
Biblioteca Civica Leoni
Il buio luminoso
Percorso poetico
Accompagnamento musicale a cura di Glomarì
VENERDÌ 20 MAGGIO
Ore 9.00-12.00
Centro Sportivo Ballotta
Via Caduti di Cefalonia 20/C
“Il calcio una passione intelligente”. Torneo di calcetto
I.I.S.S. A. Berenini, I.I.S.S. Paciolo/D’Annunzio, I.P.S.A.S.R. S. Solari
Ore 10.30
Vie del centro
Un tesoro di libri
Le Scuole Primarie a caccia di libri per le vie della città
Ore 10.30
Vie del centro
Letture on the road
Letture spontanee dove meno te lo aspetti!
Ore 17.00
Teatro G. Magnani
“La Russia e la paura della parola”
Conferenza
con Ezio Mauro, giornalista e scrittore
Ore 20.30
Cortile Municipio
Inesausti sogni – Simposio in memoria di Fausto Maria Pico
2° edizione
Con Manuela Copercini, Dante De Martino, Alice Ramploud e Ebe Munoz
Musiche di Mario Massari
SABATO 21 MAGGIO
Ore 10.00-12.00
Cortile Orsoline (in caso di maltempo c/o Biblioteca Leoni)
A maggio leggo e faccio
Laboratori e letture animate per bambini e famiglie
Ore 10.00
IAT Casa Cremonini
“In quel maggio italiano”
Camminata dalla Cattedrale alla Pieve di Cabriolo
con visite guidate e letture
a cura di IAT Casa Cremonini
Evento a pagamento
Ore 11.00
Vie del centro
Letture on the road
Letture spontanee dove meno te lo aspetti!
Ore 15.00
Presso i pubblici esercizi del CCN
Libri sui tavoli
Distribuzione gratuita di libri
Ore 16.00-18.30
Cortile Municipio
Maratona letteraria
Le ceneri di Gramsci, l’umile Italia
Letture
Ore 21.00
Cortile Municipio (in caso di maltempo Tetro G. Magnani)
Reading di musica e poesia
“E il popolo canta”
Gruppo Musicale Enerbia diretto da Maddalena Scagnelli
DOPO FESTIVAL…..
GIOVEDÌ 26 MAGGIO
Ore 19.00
Teatro G. Magnani
Dialogo fra chi ama scrivere – “Dopo e Prima” con Daria Bignardi
“Libri che mi hanno rovinato la vita” di Daria Bignardi
Daria Bignardi dialoga con Silvia Righini e Stefano Sgambati
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
IAT Casa Cremonini: Tel. 0524 833 77 / E-mail iat.fidenza@terrediverdi.it
Fidenza al Centro: Instagram / Facebook
Festival Testo Pretesto: Facebook