Verdi l’italiano – Feste musicali a Busseto per Parma2020+21

by Redazione

130 visite speciali e teatralizzate nei luoghi di Verdi programmate secondo le esigenze di appassionati e famiglie in totale sicurezza, concerti in streaming e dal vivo, interviste in diretta con protagonisti della lirica: Desirée Rancatore, Francesco Meli e e tanti altri.

Verdi l’italiano 2021 offre tante occasioni per vivere a fondo l’esperienza verdiana nei luoghi di Verdi con uno sguardo privilegiato alle donne che hanno significato così tanto nella vita del Maestro. Il programma, non a caso dunque, ha preso avvio il 4 maggio – in quella data nel 1836 il matrimonio a Busseto con Margherita Barezzi – con un concerto del Coro di Parma, solisti Silvana Froli e Riccardo Zanellato, diretti da Sebastiano Rolli nell’Oratorio della Santissima Trinità per concludersi il 10 ottobre, giorno del compleanno del Maestro con li eventi del Verdi Off.  Sono proprio Margherita Barezzi e Giuseppina Strepponi le anime di questa rassegna, di questo racconto dei luoghi verdiani attraverso aneddoti e fatti storici, momenti di vita privata e di cronaca, recitazione e musica. E con loro Renata Tebaldi simbolo delle grandi interpreti femminili della musica di Verdi che ha ispirato a Busseto il Museo Renata Tebaldi e la strada del melodramma: omaggio continuo ai grandi interpreti della musica lirica di tutti i tempi.

Tutte le manifestazioni sono ad ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
0524 92487 – info@bussetolive.com.

MAGGIO

Martedì 4 

Concerto del Coro di Parma, diretta streaming ore 21.00 sulla pagina Facebook e Youtube “Coro dell’opera di Parma”. Solisti Silvana Froli e Riccardo Zanellato, diretti da Sebastiano Rolli nell’Oratorio della Santissima Trinità.

Lunedì 31

Operalibera presenta: “Pillole di…Violetta, atto secondo”. Intervista a Desirée Rancatore in diretta Instagram sulla pagina opera_libera dal Teatro Giuseppe Verdi, ore 21.00

GIUGNO

Sabato 5

“Il giardino del Maestro Giuseppe Verdi”, visita approfondita del parco della Villa Verdi di Sant’Agata (negli orari di apertura della struttura).

Domenica 6

“Il giardino del Maestro Giuseppe Verdi”, visita approfondita del parco della Villa Verdi di Sant’Agata (negli orari di apertura della struttura).

Lunedì 7

Operalibera presenta: “Pillole di…Riccardo”. Intervista a Francesco Meli in diretta Instagram sulla pagina opera_libera dal Teatro Giuseppe Verdi, ore 21.00

Sabato 12

“Cara Renata, Divina”, ore 11.00 e 12.00, Museo Renata Tebaldi. Visite guidate al patrimonio della “Voce d’Angelo” condotte dalla presidente della Renata Tebaldi Fondazione Museo.

Domenica 13

-“Visita Incanto”, ore 11.00 e 12.00, Teatro Giuseppe Verdi. Un giovane soprano nei panni di Giuseppina Strepponi racconta, tra una lezione di canto e l’altra, la vicenda della propria storia d’amore con il Maestro, ricca di aneddoti di vita privata e fatti storici.

-“Serenata per Dante – Musica e poesia di trovatori e pellegrini al tempo di Dante Alighieri ” ore 21.00, Cortile della Rocca Municipale

Mercoledì 16

“Mille Miglia a Busseto” e consegna del premio M° Verdi, dalle ore 14.30, Busseto e Roncole Verdi

Venerdì 18

“Traviata Artemis Danza” ore 21.00, Cortile della Rocca Municipale. In collaborazione con “Intersezioni-Incroci di arti performative”. Diversi linguaggi artistici, diversi stili coreografici, diverse generazioni di coreografi si incontrano a Busseto.

Sabato 19

-“Cara Renata, Divina”, ore 11.00 e 12.00, Museo Renata Tebaldi. Visite guidate al patrimonio della “Voce d’Angelo” condotte dalla presidente della Renata Tebaldi Fondazione Museo.

-“Margherita, è l’ora della lezione”, ore 18.00 e 18.30. Uno spettacolo inedito condotto da un’attrice nei panni di Margherita Barezzi, alla scoperta del Verdi “privato”: i primi componimenti, gli studi e l’amore.

Domenica 20

“Visita Incanto”, ore 11.00 e 12.00, Teatro Giuseppe Verdi. Un giovane soprano nei panni di Giuseppina Strepponi racconta, tra una lezione di canto e l’altra, la vicenda della propria storia d’amore con il Maestro, ricca di aneddoti di vita privata e fatti storici.
Sabato 26

– “Cara Renata, Divina”, ore 11.00 e 12.00, Museo Renata Tebaldi. Visite guidate al patrimonio della “Voce d’Angelo” condotte dalla presidente della Renata Tebaldi Fondazione Museo.

-“Margherita, è l’ora della lezione”, ore 18.00 e 18.30. Uno spettacolo inedito condotto da un’attrice nei panni di Margherita Barezzi, alla scoperta del Verdi “privato”: i primi componimenti, gli studi e l’amore.
-“Gala Verdiano” con gli allievi dell’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma, ore 21.00, Cortile delle Scuderie di Villa Pallavicino

Domenica 27:

“Visita Incanto”, ore 11.00 e 12.00, Teatro Giuseppe Verdi. Un giovane soprano nei panni di Giuseppina Strepponi racconta, tra una lezione di canto e l’altra, la vicenda della propria storia d’amore con il Maestro, ricca di aneddoti di vita privata e fatti storici.

LUGLIO

Venerdì 2

“Dopocena in Casa Verdi” ore 21.00, 21.45, 22.30 Casa Natale di Giuseppe Verdi – Roncole. Visita guidata all’osteria della famiglia Verdi alla luce di lanterne e videoproiezioni.

Sabato 3

-“Cara Renata, Divina”, ore 11.00 e 12.00, Museo Renata Tebaldi. Visite guidate al patrimonio della “Voce d’Angelo” condotte dalla presidente della Renata Tebaldi Fondazione Museo.

-“Margherita, è l’ora della lezione”, ore 18.00 e 18.30. Uno spettacolo inedito condotto da un’attrice nei panni di Margherita Barezzi, alla scoperta del Verdi “privato”: i primi componimenti, gli studi e l’amore.

Domenica 4

“Visita Incanto”, ore 11.00 e 12.00, Teatro Giuseppe Verdi. Un giovane soprano nei panni di Giuseppina Strepponi racconta, tra una lezione di canto e l’altra, la vicenda della propria storia d’amore con il Maestro, ricca di aneddoti di vita privata e fatti storici.

Venerdì 9

“Dopocena in Casa Verdi” ore 21.00, 21.45, 22.30, Casa Natale di Giuseppe Verdi – Roncole. Visita guidata all’osteria della famiglia Verdi alla luce di lanterne e videoproiezioni.

Sabato 10

-“Cara Renata, Divina”, ore 11.00 e 12.00, Museo Renata Tebaldi. Visite guidate al patrimonio della “Voce d’Angelo” condotte dalla presidente della Renata Tebaldi Fondazione Museo.

– “Il bardo e il re dei gatti”, ore 21.00, cortile della Rocca Municipale. Germano Bonaveri in solo, chitarra e voce narrante

Domenica 11

“Visita Incanto”, ore 11.00 e 12.00, Teatro Giuseppe Verdi. Un giovane soprano nei panni di Giuseppina Strepponi racconta, tra una lezione di canto e l’altra, la vicenda della propria storia d’amore con il Maestro, ricca di aneddoti di vita privata e fatti storici.

Venerdì 16

“Dopocena in Casa Verdi” ore 21.00, 21.45, 22.30, Casa Natale di Giuseppe Verdi – Roncole. Visita guidata all’osteria della famiglia Verdi alla luce di lanterne e videoproiezioni.

Sabato 17

-“Cara Renata, Divina”, ore 11.00 e 12.00, Museo Renata Tebaldi. Visite guidate al patrimonio della “Voce d’Angelo” condotte dalla presidente della Renata Tebaldi Fondazione Museo.

-“Margherita, è l’ora della lezione”, ore 18.00 e 18.30. Uno spettacolo inedito condotto da un’attrice nei panni di Margherita Barezzi, alla scoperta del Verdi “privato”: i primi componimenti, gli studi e l’amore.

-“Verdi a quattro mani”, ore 21.00, cortile della Rocca Municipale. Duo pianistico Svar – Simona Rosella Guariso e Carlo Balzaretti

Domenica 18

“Visita Incanto”, ore 11.00 e 12.00, Teatro Giuseppe Verdi. Un giovane soprano nei panni di Giuseppina Strepponi racconta, tra una lezione di canto e l’altra, la vicenda della propria storia d’amore con il Maestro, ricca di aneddoti di vita privata e fatti storici.

Venerdì 23

“Dopocena in Casa Verdi” ore 21.00, 21.45, 22.30, Casa Natale di Giuseppe Verdi – Roncole. Visita guidata all’osteria della famiglia Verdi alla luce di lanterne e videoproiezioni.

Sabato 24

-“Cara Renata, Divina”, ore 11.00 e 12.00, Museo Renata Tebaldi. Visite guidate al patrimonio della “Voce d’Angelo” condotte dalla presidente della Renata Tebaldi Fondazione Museo.

-“Margherita, è l’ora della lezione”, ore 18.00 e 18.30. Uno spettacolo inedito condotto da un’attrice nei panni di Margherita Barezzi, alla scoperta del Verdi “privato”: i primi componimenti, gli studi e l’amore.

Domenica 25

-“Visita Incanto”, ore 11.00 e 12.00, Teatro Giuseppe Verdi. Un giovane soprano nei panni di Giuseppina Strepponi racconta, tra una lezione di canto e l’altra, la vicenda della propria storia d’amore con il Maestro, ricca di aneddoti di vita privata e fatti storici.

-“Preludio sull’acqua”, ore 21.00, presso il cortile della Rocca Municipale. Dante Vanelli, piano solo. Un concerto del compositore e pianista dedicato al Grande Fiume

Venerdì 30

“Dopocena in Casa Verdi” ore 21.00, 21.45, 22.30, Casa Natale di Giuseppe Verdi – Roncole. Visita guidata all’osteria della famiglia Verdi alla luce di lanterne e videoproiezioni.

Sabato 31

“Cara Renata, Divina”, ore 11.00 e 12.00, Museo Renata Tebaldi. Visite guidate al patrimonio della “Voce d’Angelo” condotte dalla presidente della Renata Tebaldi Fondazione Museo.

-“Margherita, è l’ora della lezione”, ore 18.00 e 18.30. Uno spettacolo inedito condotto da un’attrice nei panni di Margherita Barezzi, alla scoperta del Verdi “privato”: i primi componimenti, gli studi e l’amore.

AGOSTO

Venerdì 6

“Dopocena in Casa Verdi” ore 21.00, 21.45, 22.30, Casa Natale di Giuseppe Verdi – Roncole. Visita guidata all’osteria della famiglia Verdi alla luce di lanterne e videoproiezioni.

Venerdì 13

“Dopocena in Casa Verdi” ore 21.00, 21.45, 22.30, Casa Natale di Giuseppe Verdi – Roncole. Visita guidata all’osteria della famiglia Verdi alla luce di lanterne e videoproiezioni.

Venerdì 20

“Dopocena in Casa Verdi” ore 21.00, 21.45, 22.30, Casa Natale di Giuseppe Verdi – Roncole. Visita guidata all’osteria della famiglia Verdi alla luce di lanterne e videoproiezioni.

Venerdì 27

“Dopocena in Casa Verdi” ore 21.00, 21.45, 22.30, Casa Natale di Giuseppe Verdi – Roncole. Visita guidata all’osteria della famiglia Verdi alla luce di lanterne e videoproiezioni.

SETTEMBRE

Venerdì 10

“Dopocena in Casa Verdi” ore 21.00, 21.45, 22.30, Casa Natale di Giuseppe Verdi – Roncole. Visita guidata all’osteria della famiglia Verdi alla luce di lanterne e videoproiezioni.

Sabato 11

-“Cara Renata, Divina”, ore 11.00 e 12.00, Museo Renata Tebaldi. Visite guidate al patrimonio della “Voce d’Angelo” condotte dalla presidente della Renata Tebaldi Fondazione Museo.

-“Margherita, è l’ora della lezione”, ore 18.00 e 18.30. Uno spettacolo inedito condotto da un’attrice nei panni di Margherita Barezzi, alla scoperta del Verdi “privato”: i primi componimenti, gli studi e l’amore.

Domenica 12

“Visita Incanto”, ore 11.00 e 12.00, Teatro Giuseppe Verdi. Un giovane soprano nei panni di Giuseppina Strepponi racconta, tra una lezione di canto e l’altra, la vicenda della propria storia d’amore con il Maestro, ricca di aneddoti di vita privata e fatti storici.

Venerdì 17

“Dopocena in Casa Verdi” ore 21.00, 21.45, 22.30, Casa Natale di Giuseppe Verdi – Roncole. Visita guidata all’osteria della famiglia Verdi alla luce di lanterne e videoproiezioni.

Sabato 18

-“Cara Renata, Divina”, ore 11.00 e 12.00, Museo Renata Tebaldi. Visite guidate al patrimonio della “Voce d’Angelo” condotte dalla presidente della Renata Tebaldi Fondazione Museo.

-“Margherita, è l’ora della lezione”, ore 18.00 e 18.30. Uno spettacolo inedito condotto da un’attrice nei panni di Margherita Barezzi, alla scoperta del Verdi “privato”: i primi componimenti, gli studi e l’amore.

Domenica 19

“Visita Incanto”, ore 11.00 e 12.00, Teatro Giuseppe Verdi. Un giovane soprano nei panni di Giuseppina Strepponi racconta, tra una lezione di canto e l’altra, la vicenda della propria storia d’amore con il Maestro, ricca di aneddoti di vita privata e fatti storici.

Venerdì 24

“Dopocena in Casa Verdi” ore 21.00, 21.45, 22.30, Casa Natale di Giuseppe Verdi – Roncole. Visita guidata all’osteria della famiglia Verdi alla luce di lanterne e videoproiezioni.

Sabato 25

“Cara Renata, Divina”, ore 11.00 e 12.00, Museo Renata Tebaldi. Visite guidate al patrimonio della “Voce d’Angelo” condotte dalla presidente della Renata Tebaldi Fondazione Museo.

-“Margherita, è l’ora della lezione”, ore 18.00 e 18.30. Uno spettacolo inedito condotto da un’attrice nei panni di Margherita Barezzi, alla scoperta del Verdi “privato”: i primi componimenti, gli studi e l’amore.

Domenica 26

“Visita Incanto”, ore 11.00 e 12.00, Teatro Giuseppe Verdi. Un giovane soprano nei panni di Giuseppina Strepponi racconta, tra una lezione di canto e l’altra, la vicenda della propria storia d’amore con il Maestro, ricca di aneddoti di vita privata e fatti storici.

OTTOBRE

Venerdì 1

“Dopocena in Casa Verdi” ore 21.00, 21.45, 22.30, Casa Natale di Giuseppe Verdi – Roncole. Visita guidata all’osteria della famiglia Verdi alla luce di lanterne e videoproiezioni.

Sabato 2

-“Cara Renata, Divina”, ore 11.00 e 12.00, Museo Renata Tebaldi. Visite guidate al patrimonio della “Voce d’Angelo” condotte dalla presidente della Renata Tebaldi Fondazione Museo.

-“Margherita, è l’ora della lezione”, ore 18.00 e 18.30. Uno spettacolo inedito condotto da un’attrice nei panni di Margherita Barezzi, alla scoperta del Verdi “privato”: i primi componimenti, gli studi e l’amore.

Domenica 3

“Visita Incanto”, ore 11.00 e 12.00, Teatro Giuseppe Verdi. Un giovane soprano nei panni di Giuseppina Strepponi racconta, tra una lezione di canto e l’altra, la vicenda della propria storia d’amore con il Maestro, ricca di aneddoti di vita privata e fatti storici.

Venerdì 8

“Dopocena in Casa Verdi” ore 21.00, 21.45, 22.30, Casa Natale di Giuseppe Verdi – Roncole. Visita guidata all’osteria della famiglia Verdi alla luce di lanterne e videoproiezioni.

Sabato 9

-“Cara Renata, Divina”, ore 11.00 e 12.00, Museo Renata Tebaldi. Visite guidate al patrimonio della “Voce d’Angelo” condotte dalla presidente della Renata Tebaldi Fondazione Museo.

-“Margherita, è l’ora della lezione”, ore 18.00 e 18.30. Uno spettacolo inedito condotto da un’attrice nei panni di Margherita Barezzi, alla scoperta del Verdi “privato”: i primi componimenti, gli studi e l’amore.

Domenica 10

“Visita Incanto”, ore 11.00 e 12.00, Teatro Giuseppe Verdi. Un giovane soprano nei panni di Giuseppina Strepponi racconta, tra una lezione di canto e l’altra, la vicenda della propria storia d’amore con il Maestro, ricca di aneddoti di vita privata e fatti storici.

Al progetto, realizzato in collaborazione con il Teatro Regio di Parma e avviato nel 2017 grazie ad un contributo di Fondazione Cariparma hanno aderito, anche con iniziative proprie, gli Amici di Verdi di Busseto, il Museo Renata Tebaldi, il Lions Club Busseto Giuseppe Verdi e Villa Verdi di Sant’Agata Verdi – Villanova sull’Arda (PC).

Ti potrebbe piacere anche

Lascia un commento